Il diritto di famiglia pone al centro la persona, con i suoi bisogni e interessi: il nostro ordinamento prevede strumenti ad hoc per la protezione dei soggetti fragili e vulnerabili e per la tutela delle persone minorenni – bambini, fanciulli, ragazzi e adolescenti – affidati alla cura dei genitori.
Il principio che deve ispirare il Giudice nelle decisioni in cui è parte un minorenne è il c.d. “best interest of the child”, ovvero il superiore interesse del minore ed è responsabilità dell’Avvocato della famiglia operare con dovere di competenza per contribuire alla realizzazione del fine.
Si indicano le principali aree di attività del diritto delle persone e dei minorenni:
- misure di protezione dei soggetti fragili: amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione
- tutela della persona e del patrimonio dei soggetti fragili: legge del “Dopo di Noi”, vincoli di destinazione e Trust
- azioni a tutela del rapporto di filiazione: riconoscimento e disconoscimento del figlio minore
- tutela dei diritti relazionali tra il minore e i familiari (genitori, nonni, fratelli e parenti)
- tutela del minore vittima di famiglia di violenza assistita
- diritto del minore all’ascolto da parte del Giudice: tutte le novità della Cartabia
- casi di nomina del Curatore Speciale del minore: tutte le novità della Cartabia
- diritto del minore a vivere nella sua famiglia
- tutela del minore in stato di abbandono: adozione nazionale e internazionale
- tutela dei genitori affidatari e/o adottivi